ADR - Medical Training
Corso Annuale Accreditato “I FARMACI DELL’EMERGENZA – 50 ECM” Dr. Pietro Marini
Corso Annuale Accreditato “I FARMACI DELL’EMERGENZA – 50 ECM” Dr. Pietro Marini
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione
RELATORE:
Dr. Pietro Marini Laureato in medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con 110 e lode il 05/07/78. Specializzato in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso. Medico di ruolo presso la C.R.I. Responsabile della postazione 118 di Civitavecchia (RM). Direttore e fondatore dal 1997 ad oggi del Centro di Formazione “Roma Urgenza” "EMT", "Dinamica Srl" (www.romaurgenza.it), Istruttore certificato Italian Resuscitation Council, European Resuscitation Council, American Heart Association, Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, National Association of Emergency Medical Techinicians. Direttore di corso European Resuscitation Council e American Heart Association, medico operativo e Direttore dei corsi di pronto soccorso e di rianimazione. Autore ed editore dei libri: “L’Emergenza Medica nello Studio Odontoiatrico”, "I Farmaci dell'Emergenza", "L'Anafilassi e l'Uso dell'Adrenalina", "Medicina da Strada" (FUTURA EDIZIONI).
PRESENTAZIONE CORSO:
Corso pratico diretto a medici e infermieri, relativo alla utilizzazione dei farmaci durante la prima fase della gestione delle emergenze e urgenze nel paziente adulto e pediatrico nella fase preospedaliera (118, continuità assistenziale, posti di primo soccorso) e presso il pronto soccorso ospedaliero.
L’obiettivo del corso è l’acquisizione di un sistema operativo che consenta all’operatore di poter utilizzare i farmaci con esatta modalità di somministrazione e posologia.
Il corso sarà svolto interamente con la proiezione di diapositive relativamente ai singoli farmaci e a simulazioni di interventi operativi.
PROGRAMMA:
• Generalità relativa alle vie di somministrazione e alle modalità di dosaggio dei farmaci senza pompa siringa.
• Catecolamine: adrenalina, noradrenalina, dopamina, dobutamina, isoprenalina, salbutamolo, efedrina, etilefrina.
• Atropina
• Cortisonici, antistaminici e altri broncodilatatori.
Casi clinici: asma bronchiale e anafilassi.
• Benzodiazepine: midazolam, lorazepam, diazepam, alprazolam. Neurolettici.
• Analgesici: oppioidi (morfina, tramadolo, fentanile, codeina), paracetamolo, FANS (diclofenac, ibuprofene, ketorolac).
• Antidoti: naloxone, flumazenil.
• Ketamina – Propofol
Casi clinici: stato di male epilettico, intossicazione acuta benzodiazepine, overdose eroina.
• Vasodilatatori: labetalolo, urapidil, clonidina, nifedipina.
• Diuretici: furosemide, torasemide.
• Antiaritmici: adenosina, β-bloccanti, Ca-antagonisti, amiodarore, lidocaina.
• Antiaggreganti (ASA, Bloccanti il recettore piastrinico P2Y12) – Anticoagulanti (eparina non frazionata, eparine a basso peso molecolare) – Fibrinolitici (tenecteplase, alteplase).
Casi clinici: edema polmonare acuto da crisi ipertensiva, sindromi coronariche acute, stroke, fibrillazione atriale di
attuale insorgenza.
Chiusura del corso e consegna attestati
DATA:
VENERDI’ 07 NOVEMBRE 2025
LUOGO:
Via Ugo Foscolo 17, Treviso 31100
COSTO:
290,00 € + IVA
La quota è comprensiva di coffee break, light Lunch e attestato.