ADR - Medical Training
Corso "Implantologia - La Chirurgia Implantare Sicura"
Corso "Implantologia - La Chirurgia Implantare Sicura"
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Prezzo IVA INCLUSA:
3.500,00 + iva 22%= 4270,00€
RELATORE: Dott. Aldo Zuppi
Laureato cum laude in Medicina & Chirurgia. Specialista cum laude in Chirurgia Maxillofacciale. Dottore di Ricerca in Patologia & Chirurgia Orbito-Maxillofacciale. Master in Odontologia Forense. Master in Medicina Estetica e del Benessere (Armonia del Volto e Management del Sorriso). Formazione post-graduate in Chirurgia Orale (“University of London”, Londra, UK) e Maxillofacciale (“Thomas Jefferson” University, Philadelphia, USA).
ESPERIENZA PROFESSIONALE:
Freelance Researcher & Maxillofacial Surgeon per aziende pubbliche e private, sia italiane che estere. Dirigente Medico di Chirurgia Maxillofacciale (ULSS 13 Veneto) sino al 2011. Dal 2018 è Responsabile clinico dei Reparti di Odontoiatria & Chirurgia Maxillofacciale del “Centro di Medicina” Srl.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA :
Autore di oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche (su riviste nazionali ed internazionali) e curatore di una decina di monografie e manuali chirurgici. Responsabile Scientifico, Docente e Tutor in oltre duecento corsi (sia teorici che pratici) tenuti da associazioni professionali, aziende pubbliche e private, corsi di Laurea e Master universitari (in Italia ed all’estero). Responsabile Scientifico di numerosi eventi accreditati ECM. Ideatore della formula “Learn with Live Surgery” per l’implantologia. Presidente dell’Associazione per lo Sviluppo delle Scienze Orali (ASSO) e Direttore Scientifico della Digital Dental School (DDS).
ABSTRACT:
L’obiettivo del Corso è di trasmettere al corsista lo stato dell’arte della chirurgia implantare e perimplantare all’interno del più ampio contesto della chirurgia orale, permettendogli di operare in sicurezza. Attraverso l’apprendimento di tecniche efficaci e l’utilizzo di protocolli operativi performanti, il corsista sarà in grado di gestire la fase chirurgica dell’implantologia in maniera sicura. Il percorso prevede che il corsista acquisisca padronanza completa del processo diagnostico, anche attraverso gli strumenti virtuali disponibili e che sia in grado di scegliere la proposta terapeutica e la tecnica chirurgica più adatta al singolo caso. Inoltre, ampio spazio sarà dedicato alla gestione e soprattutto alla prevenzione delle complicanze della fase chirurgica (intra-operatorie e postoperatorie).Il Corso si articola in quattro incontri. Ogni incontro sarà teorico-pratico con proiezione di diapositive o video ed esercitazioni. Le esercitazioni, singole o in gruppo, prevedono la simulazione di casi clinici ed interventi su modelli e su pazienti.
PROGRAMMA:
1° incontro (dalle 9.00 alle 17.00)
• Biologia dell’osso e dell’osteointegrazione. Biologia dei tessuti molli dei mascellari.
• Anatomia chirurgica di interesse odontoiatrico. Strutture ossee utilizzabili come sede implantare. Danger zone ed aree di rispetto.
• Valutazione clinica del paziente ed esami di laboratorio. Indicazioni e controindicazioni alla terapia implantare.
• Valutazione strumentale del paziente e del sito implantare. Sequenza delle fasi diagnostiche e studio degli esami radiografici. Radiografia periapicale. Ortopantomografia. Tomografia computerizzata e tomografia computerizzata con metodica cone beam.
• Gestione farmacologica perioperatoria del paziente (profilassi antibiotica, anticoagulanti orali, etc).
• Incisioni e lembi di accesso. Criteri di scelta del lembo di accesso.
• Tecniche e materiali di sutura.
• Strumenti ed attrezzatura in chirurgia orale ed implantare. Allestimento sala operatoria e campo chirurgico.
• Tecniche di anestesia ed anestetici nel cavo orale. Ansiolisi in implantologia.
• Gestione emergenze mediche e chirurgiche.
1° incontro (dalle 9.00 alle 13.00)
• Esercitazione pratica su modello (allestimento lembo e sutura).
• Esercitazione pratica su modello (campo operatorio in implantologia e preparazione del sito implantare).
2° incontro (dalle 9.00 alle 17.00)
• Scelta della soluzione implantare. Valutazione dello spazio disponibile. Scelta dell’impianto.
• Tecnica chirurgica di posizionamento implantare. Protocolli chirurgici. Impianti per protesi fissa. Impianti per overdenture.
• Sostituzione di elemento singolo. Edentulismo parziale. Edentulismo totale.
• Impianti post-estrattivi
• Settori anteriori: corretto posizionamento.
• Settori posteriori: rischi chirurgici e prognosi.
2° incontro (dalle 9.00 alle 13.00)
• Esercitazione pratica su modello (programmazione e posizionamento implantare).
3° incontro (dalle 9.00 alle 17.00)
• Protocolli chirurgici modificati per osso di qualità sfavorevole.
• Chirurgia dei tessuti perimplantari. Principi e protocolli di rigenerazione ossea guidata (GBR).
• Biologia dell’interfaccia implanto-ossea e della connessione implanto-protesica.
• Protocolli implanto-protesici. Componentistica protesica e scelta dell’abutment. Impronta tradizionale ed impronta digitale. Protesi provvisoria: indicazioni, limiti e vantaggi. Protesi definitiva. Soluzioni avvitate, cementate e conometriche.
• Carico immediato: biologia, indicazioni e limiti.
• Criteri di successo in implantologia.
• Protocolli di mantenimento a lungo termine. Complicanze tardive: prevenzione e trattamento Perimplantite: prevenzione, diagnosi e trattamento chirurgico e non chirurgico.
3° incontro (dalle 9.00 alle 13.00)
• Esercitazione pratica su modello (programmazione e posizionamento implantare in siti non favorevoli)
• Esercitazione pratica su modello (programmazione ed esecuzione di GBR perimplantare).
4° incontro (dalle 9.00 alle 17.00)
• Esercitazione pratica su pazienti (chirurgia live).
4° incontro (dalle 9.00 alle 13.00)
• Esercitazione pratica su pazienti (chirurgia live).
CREDITI ECM: 50
DATE:
29 - 30 SETTEMBRE 2023
20 - 21 OTTOBRE 2023
3 - 4 NOVEMBRE 2023
17 - 18 NOVEMBRE 2023
ORARI :
9:00 - 17:00
9:00 - 13:00
SEDE: Adr Srl - Via Ugo Foscolo 17, 31100, Treviso
PER INFO E PRENOTAZIONI
TEL. 0422 412670
medicaltraining@adrsrl.it
Share
